
Tempio Lempuyang, la porta del paradiso di Bali
Il tempio Lempuyang sorge lungo i fianchi dell’omonima montagna, ed è uno dei templi di Bali più antichi e venerati, tanto da essersi guadagnato l’appellativo Luhur che significa nobile, glorioso.
Il tempio Lempuyang sorge lungo i fianchi dell’omonima montagna, ed è uno dei templi di Bali più antichi e venerati, tanto da essersi guadagnato l’appellativo Luhur che significa nobile, glorioso.
Le piscine sacre piena di fedeli, il profumo persistente dell’incenso e dei fiori: una visita al Tirta Empul è un’esperienza imperdibile, dal fascino altamente suggestivo e mistico.
Il tempio Ulun Danu è dedicato alla dea dell’acqua Dewi Danu e, per questo motivo, è stato eretto sulle sponde del lago Bratan, la riserva d’acqua più importante di tutta la zona.
Il tempio Besakih sorge sulle pendici del vulcano Agung ed è il tempio più importante e più grande dell’isola. Detto anche Tempio Madre per la sua sacralità, è la meta preferita per le cerimonie hindu balinesi.
Il Pura Luhur Uluwatu è uno dei templi più importanti di Bali, oltre a costituire uno dei luoghi migliori per godersi i suggestivi tramonti dell’isola. Dedicato a Rudra, dio della tempesta, sorge in cima a una scogliera di 70 metri a picco sul mare.
Tanah Lot, letteralmente “terra nel mare”, è un tempio hindu che si erge su una roccia a ridosso della spiaggia; questo scoglio, durante l’alta marea, viene circondato dall’oceano e si trasforma in un isolotto avvolto dalle grande onde balinesi.
L’induismo di Bali è una religione ricca di particolarità, molte delle quali risultano evidenti già analizzando la struttura dei templi balinesi, ben diversi da quelli dell’induismo tradizionale dell’India.
Per organizzare al meglio la scoperta dell’isola e della sua cultura, la nostra mappa dei templi di Bali diventerà uno dei tuoi migliori compagni di viaggio. Scopri i principali e parti in esplorazione!