Guida alla scoperta di Uluwatu, il paradiso dei surfisti… e non solo!

Splendide spiagge di sabbia bianca brillante, mare cristallino, viste sull’Oceano Indiano dalla cima di maestose scogliere calcaree, calette nascoste desiderose di essere scoperte: questa è Uluwatu per chi ha il piacere di visitarla.

Negli ultimi anni sempre più visitatori scelgono la zona di Uluwatu perchè attratti dalle good vibes di un’area che, nonostante i cambiamenti inevitabili che coinvolgono tutta Bali, conserva ancora l’aspetto local senza dover rinunciare alle comodità reperibili nelle zone più turistiche dell’isola.

Fulcro della vita da spiaggia

Patria di tramonti iconici

Paradiso dei surfisti

Dimora del dio del tuono

Dove si trova Uluwatu e come arrivare

La zona a sud della penisola di Bukit viene comunemente chiamata “Uluwatu” e prende il nome dal famosissimo tempio sulla scogliera, casa non solo di Indra, il dio del tuono, ma anche delle curiose (a volte fastidiose) scimmiette che affollano l’Isola di Bali.

La collocazione di Uluwatu non è strategica per visitare i luoghi di maggiore interesse  che si trovano nella zona centrale dell’isola: il traffico e le lunghe percorrenze ti porterebbero a passare la maggior parte della giornata in auto o in moto. Sicuramente un soggiorno nella zona di Uluwatu è raccomandato per esplorare la zona sud, a inizio o fine vacanza. Ecco le distanze dai più importanti centri di attrazione dell’isola per raggiungere Uluwatu:

    • dall’aeroporto I Gusti Ngura Rai: 17 km / 30 m
    • da Nusa Dua: 15km / 25 m
    • da Sanur: 25km / 1 h
    • da Ubud: 54km / 2,10h
    • da Seminyak: 20km / 45 m
    • da Canggu: 33km / 1,20h
    • da Amed: 100km / 3,5 h
    Guida Uluwatu

    I villaggi che compongono Uluwatu sono Pecatu e Ungasan. Il primo si trova nella parte sud-orientale dell’isola ed è caratterizzato da un paesaggio collinare e dalle scogliere da cui è necessario scendere per raggiungere le spiagge e calette più nascoste. Il secondo villaggio si trova al centro della penisola, tra Jimbaran, Nusa Dua e Pecatu, ed è ricco di vegetazione in cui pascolano vacche e galli, due degli animali più iconici dell’isola.

      Perché non puoi perderti Uluwatu?

      Uluwatu è il paradiso per i surfisti, sia per le sue onde notoriamente enormi che a causa delle competizioni che vengono organizzate durante l’anno. Ma se non fai surf, merita comunque una visita? Assolutamente si! Ci sono spiagge bellissime adatte anche al relax, di gran lunga superiori a quelle di Kuta e Seminyak: la sabbia è più luminosa, e l’acqua è di una tonalità di blu sorprendente.
      Sicuramente è una zona da esplorare e in cui trascorrere almeno qualche giorno. Considera però che non tutte le spiagge sono adatte al nuoto e relax, proprio per via delle correnti e delle onde forti; inoltre, a seconda della marea, l’aspetto delle spiagge e le onde cambiano notevolmente, e per accedere ad alcune parti di litorale ti aspetteranno svariate scalinate.

      Non intendiamo spaventarti ma è fondamentale scegliere consapevolmente per potersi godere appieno la bellezza dei panorami e arrivare preparati e senza aspettative sbagliate! Ricorda infine che la zona di Uluwatu è ampia ed è necessario utilizzare un mezzo per spostarsi: consigliamo il motorino, con tutte le precauzioni del caso.

      La parte migliore di Uluwatu è la sua atmosfera: chi visita questa zona che sia un surfista, backpacker o vacanziere, sarà solo interessato a divertirsi e godersi la vita. È la tranquillità che trasmette questa zona di Bali a renderla speciale agli occhi di chi la vive, anche solo per qualche giorno.

        guida uluwatu

        Dove dormire a Uluwatu

        Ti assicuriamo che non avrai di certo problemi a trovare un posto accogliente in cui dormire, qualunque sia il tuo budget. Il vero dilemma, piuttosto, è individuare la migliore zona di Uluwatu in cui alloggiare, a seconda delle tue necessità. Per questa ragione abbiamo preparato una lista delle aree principali in cui ricercare la tua guesthouse o l’hotel più adatto alla tua vacanza.

          dove dormire a Uluwatu

          Ungasan

          Il villaggio di Ungasan si estende dal GWK Park alla spiaggia di Melasti, è disseminato di piccole stradine, negozietti e warung che renderanno il tuo soggiorno più semplice. La zona è ricca di Homestay dove potrai vivere a stretto contatto con la popolazione locale: non mancherà occasione di svegliarsi al canto dei galli e di asssitere a qualche cerimonia dei vicini di casa. Ti consigliamo Ungasan se non sei surfista e intendi esplorare la zona di Uluwatu: da qui tutte le spiagge saranno raggiungibili in pochi minuti.

          uluwatu dove dormire

          Bingin

          Recentemente la zona circostante alla spiaggia di Bingin è diventata molto popolare, rendendola una meta ideale per soggiornarvi. Qui le ville private con vista sull’oceano la fanno da padrone per cui, se il tuo budget lo consente, non perdere l’occasione di poterti addormentare con il suono delle onde in sottofondo. Ti consigliamo Bingin a prescindere dalla tua passione per il surf, l’area si presta anche a soggiorni stanziali per quanto ti consigliamo comunque di non limitarti a rimanere qui.

          dove dormire a uluwatu bali

          Padang Padang

          La zona di Padang Padang è una delle più sviluppate turisticamente, ricca di locali alla moda, ristoranti di ogni genere e sistemazioni per tutte le tasche. Rimanere nelle immediate vicinanze della via principale ti permetterà di spostarti con facilità per raggiungere le diverse destinazioni della zona di Uluwatu. Ti consigliamo Padang Padang se sei un surfista o un aspirante tale: la spiaggia di Padang Padang è infatti ottima anche per principianti.

          dove dormire a uluwatu

          Suluban

          L’area di Suluban è quella all’estremità sud dell’isola quindi meno adatta per visitare l’intera zona di Uluwatu ma ottima scelta per soggiorni brevissimi, così da poter vedere il tramonto da uno dei luoghi più caratteristici dell’isola, visitare un paio di spiagge ed avere un assaggio delle vibrazioni positive che ti accompagneranno lungo il tuo viaggio o chiuderanno il tuo soggiorno a Bali. Ti consigliamo Suluban se sei un surfista esperto o hai voglia di passare una serata in uno dei locali più trendy dell’isola.

          Quanto soggiornare a Uluwatu

          La durata del soggiorno nella zona di Uluwatu dipende  ovviamente dal tipo di vacanza che hai in mente. Il nostro consiglio è sempre quello di non trascorrere tutto il proprio tempo a Bali in un luogo solo, ma di esplorare il più possibile le varie zone. Per quanto riguarda Uluwatu, un minimo di 2-3 giorni consente di vedere le principali spiagge e apprezzarne il suo fascino.

          A seguire trovi le nostre indicazioni di massima su quante notti pernottare a Uluwatu, così da poter organizzare al meglio il tuo viaggio a Bali.

           

          Permanenza a Bali Soggiorno a Uluwatu Dove dormire
          1 settimana 2 notti Suluban 
          2 settimane 3 notti Padang Padang/Ungasan
          3 settimane 4 notti Bingin/Ungasan
          Un mese 6 notti Ungasan

          Pro e Contro di Uluwatu

          PRO

          Strategica per esplorare la penisola di Bukit
          Circondata da spiagge
          Capitale del surf
          Ottimo punto di apoggio per spostarsi alle isole Nusa
          Piogge meno intense

          CONTRO

          Forte presenza di scimmie in alcune zone
          Traffico spesso congestionato sulla via principale
          Distanza da molti luoghi di interesse
          Mediamente turistica
          Non è possibile girarla a piedi

          Cosa vedere a Uluwatu: spiagge e principali luogi di interesse

          Uluwatu è la zona ideale per cominciare la tua vacanza a Bali: dopo un lungo volo potrai subito rilassarti ed entrare gradualmente nell’esperienza balinese. Esplorala in lungo e in largo in motorino, visita le numerose spiagge, fermati a pranzare nei warung locali, goditi la musica dal vivo dei cafè, non perderti i suggestivi tramonti dalle scogliere.  Utilizza una mappa on line per girare: la zona presenta una via principale, Jalan Uluwatu, da cui si ramificano le stradine che ti porteranno a destinazione.

          Tempio Luhur Uluwatu

          Orario: 9.00 – 19.00
          Ticket: 50.000

          Un itinerario di Bali che si rispetti prevede il Tempio di Uluwatu, e ti confermiamo che è una tappa imperdibile. La struttura del tempio in sè non è la più bella che vedrai ma la caratteristica posizione a picco sul mare, rende questo luogo magico. Consigliamo la visita al tramonto per assistere alla Danza del Kecak e del Fuoco o per godere della vista di un tramonto indimenticabile. Attenzione alle scimmie!

           

          APPROFONDIMENTO TEMPIO ULUWATU

          GWK Cultural Park

          Orario: 8.00 – 22.00
          Ticket: 125.000 

          Goditi l’esperienza di un’intera giornata nell’iconico parco culturale intitolato a Garuda e Wisnu. Ti attendono varie performance musicali, danze tradizionali balinesi e indonesiane e l’opportunità . Non di vedere da vicino la statua più alta di Indonesia!

          PROGRAMMA COMPLETO DELLE ESIBIZIONI AL GWK

          Puja Mandala

          Sebbene si trovi nella zona di Nusa Dua, non possiamo non consigliarti di visitare il Puja Mandala, vicinissimo a Uluwatu. Si tratta di una piccola piazzetta dove sono stati eretti 5 complessi religiosi, uno di fianco all’altro. Anche se non sei propriamente una persona “di fede” siamo certi che rimarrai colpito dal significato profondo che questo luogo vuole esprimere: il motto dell’Indonesia è “Uniti nella diversità”, il Puja Mandala rappresenta la volontà di far convivere serenamente le 5 religioni nello stesso luogo.

          Dreamland Beach

          Orario: 8.00 – 19.00
          Ticket: 5.000 (parcheggio)

          La spiaggia è attrezzata per il relax con lettini e ombrelloni a noleggio ed è possibile pranzare presso i warung in spiaggia. Se cerchi il relax ti consigliamo di visitare la spiaggia con bassa marea e di spostarti sulla destra dove c’è meno confusione. 

          uluwatu

          Bingin Beach

          Orario: 8.00 – 19.00
          Ticket: 5.000 (parcheggio)

          Piccola spiaggia con spesso grandi onde che la rendono uno degli spot più richiesti dai surfisti di Bali.
          La vista sull’oceano dai tanti localini che affollano la scogliera è impagabile.

          Quando arriverai per la prima volta, dovrai percorrere alcuni stretti vicoli e, un volta raggiunto il parcheggio, dovrai affrontare la scalinata ma non temere, ne vale la pena 🙂

           

          Impossible Beach

          Idilliaca spiaggia di sabbia bianca, nascosta sotto le scogliere e delimitata da vegetazione verde. Di difficile accesso, questo è uno degli spot più amati da surfisti professionisti ed esperti che possono dimostrare la loro abilità solcando le onde che dicono siano perfette!

          Padang Padang Beach

          Orario: 8.00 – 18.00
          Ticket: 15.000

          Piccola spiaggia incastonata tra le rocce, famosa per via del film Mangia Prega Ama con Julia Roberts. Un gruppo di macachi di Giava vi darà il benvenuto e vi accompagnerà nella scalinata stretta tra due costoni di roccia che porta alla spiaggia di sabbia dorata. Sono disponibili lettini e ombrelloni a noleggio, warung dove potrete dissetarvi mentre ammirate lo spettacolo dei surfisti alle prese con le onde. Per il relax ti consigliamo di visitare Labuan Sait con la marea in fase di abbassamento.

          Thomas Beach

          Orario: 8.00 – 18.00

          Ti sveliamo un segreto: questa è la vera Padang Padang Beach! Il motivo della confusione nasce dal fatto che in passato si poteva accedere a Thomas Beach solo passando attraverso Labuan Sait, non essendoci un accesso diretto a questo tratto costiero.
          Oggi è facile raggiungerla e, dopo una breve scalinata (anche qui scale, si!), vedrai lo spettacolo davanti ai tuoi occhi. Pochi lettini, ombrelloni e qualche warung: hai bisogno di altro?

          Ti consigliamo di visitare la spiaggia con la marea in salita perchè il fondale roccioso è piuttosto esteso e con la totale bassa marea non potrai nemmeno bagnarti.

          uluwatu

          Suluban Beach

          Orario: 8.00 – 18.00
          Ticket: 5.000 (parcheggio)

          Conosciuta anche come Uluwatu beach o Blue Point Beach, è uno degli spot di surf più famosi dell’isola. La scogliera è popolata di bar e ristorantini, tramite una piccola scalinata potrai raggiungere il mare. Con la bassa marea si crea una piccola spiaggia dove potrai godere dell’acqua fresca e cristallina.

          Nyag Nyang Beach

          Orario: 8.00 – 18.00
          Ticket: 3.000 (parcheggio)

          Questa è la spiaggia meno visitata della zona di Uluwatu. Vuoi sapere perchè? Prova ad immaginare che dovrai camminare circa 15 minuti per raggiungerla dalla sommità della scogliera. Questo può essere considerato un punto di forza di Nyang Nyang perchè tiene alla larga numerosi visitatori. Quindi armati di scarpette comode, acqua e preparati ad una spiaggia per pochi!

           

          Melasti Beach

          Orario: 8.00 – 18.00
          Ticket: 5.000 (adulto) – 3.000 (parcheggio)

          Se segui Vacanze a Bali da un po’, hai sentito nominare già questa spiaggia: è la nostra seconda casa e la nostra preferita. L’abbiamo scoperta anni fa, quando ancora poteva essere considerata una secret beach e l’abbiamo vista cambiare nel tempo. Possiamo essere sinceri dicendoti che abbiamo un po’ sofferto nel vederla affollarsi ma la sua bellezza non ha eguali quindi, continuiamo a consigliarla!
          La spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini, adatta al solo relax. Con la bassa marea si crea una piscina naturale, con l’alta marea le onde rendono un po’ più difficile bagnarsi per via della forte corrente per cui, scegli bene quando visitarla.

          uluwatu

          Greenbowl Beach

          Orario: 8.00 – 18.00
          Ticket: 5.000 (parcheggio)

          Raggiungibile con una lunga scalinata di circa 300 gradini, la spiaggia è caratterizzata da un’ampia caverna scavata nella scogliera. Durante l’alta marea non c’è battigia, le onde sono solo dei surfisti. Con la bassa marea, invece, le onde si abbassano e si può godere della spiaggia e nuotare.

          Pandawa Beach

          Orario: 9.00 – 18.00
          Ticket: 15.000

          Lunga spiaggia di sabbia bianca attrezzata di tutto quello che serve: lettini, ombrelloni, warunguluwatu

          Gunung Payung Beach

          Orario: 8.00 – 18.00
          Ticket: 8.000 (parcheggio)

          Questa è una spiaggia poco frequentata (probabilmente lo diventerà dopo la pubblicazione di questo articolo quindi affrettati a visitarla!). Per raggiungerla dovrai sudare scendendo una scalinata ma ne vale assolutamente la pena.

          Beach Club

          Sono numerosi i Beach Club che costellano la zona di Uluwatu. Se vuoi passare una giornata all’insegna del lusso l’ Omnia Beach Club fa al caso tuo: famoso non solo per i suoi party più sfrenati ma anche, e soprattutto, per la splendida piscina trasparente che si erge sulla scogliera. 

          Se le piscine a sfioro non ti interessano e preferisci il mare, non perderti il Sunday’s Beach Club, posizionato sulla splendida spiaggia di Melasti. Per rilassarsi e godere dell’acqua cristallina o praticare sport acquatici è sicuramente la scelta migliore. 

          L’ultima opzione è il Single Fin, arroccato sul fianco della scogliera che si affaccia sulla spiaggia di Suluban. Prendi posto sulla veranda che da sull’oceano, con un bintang in mano mentre un DJ suona in sottofondo: ci ringrazierai per il suggerimento! Il party domenicale del Single Fin è il più famoso di Bali: una fiumana di persone proveniente da tutta l’isola si riversa a sud dell’isola per non perderselo.

          Mappa interattiva di Uluwatu

          Le mappe di Vacanzeabali.it sono gratuite e pensate per viaggiare sempre con te. Con un clic sulla stellina grigia a destra del titolo “Mappa di Uluwatu”, potrai salvare la cartina direttamente sul tuo account Google: quando la stellina diventerà gialla, vorrà dire che la mappa è stata aggiunta al tuo profilo. In questo modo potrai visualizzarla su Google Maps (anche da applicazione mobile!) e usarla per raggiungere le tue destinazioni preferite.

          Cosa fare a Uluwatu: consigli ed escursioni

          Oltre alle spiagge e al tempio, Uluwatu offre anche una serie di attività davvero particolari. Ne abbiamo selezionate tre per te.

          1. Parapendio

          Se cerchi emozioni forti non puoi perdere l’occasione di lanciarti con il parapendio dalle scogliere di Melasti o Nyang Nyang beach: il panorama e l’adrenalina renderanno quest’esperienza indimenticabile.

          2. Danza del Kecak e del Fuoco

          Questa è una di quelle esperienze che chi visita Bali non può assolutamente perdere: il Ramayana raccontato con le movenze dell’affascinante danza balinese, in uno scenario da sogno.

          3. Visita il GWK

          Il parco culturale GWK offre spettacoli di danza e musica tradizionale. Se sei un appassionato potresti passare qui anche l’intera giornata per goderti tutte le performance.

          TOUR DI GIORNATA DI ULUWATU

          Lasciati ispirare dalla nostra selezione di esperienze ed escursioni dell’isola degli dei!

          tour spiagge Bali

          Spiagge del sud di Bali

          Visita la costa meridionale dell’isola degli dei: un’escursione dei migliori litorali di sabbia bianca, bagnati dal trasparente Oceano Indiano.

          tour culturale del sud di bali

          Tour culturale Bali sud

          La costa sud di Bali è un’ottima meta per un tour culturale. Visita il Parco GWK e la sua altissima statua, il tempio Uluwatu e assisti alla danza del Kecak e del Fuoco.

          danza balinese

          Tempio Uluwatu

          Visita il tempio di Uluwatu al tramonto e assisti allo spettacolo di danza del Kecak. Lasciati coinvolgere dal coro e dalle movenze sinuose delle ballerine.

          Le guide tematiche di Vacane a Bali

          Scopri le destinazioni imperdibili dell’isola degli dei: informazioni utili, consigli e suggerimenti per te!

          Kelingking beach penida

          Nusa Penida

          Spiagge selvagge di sabbia bianca, ripide scogliere, acqua di un blu intenso e fondali da esplorare: scopri Penida, l’isola a due passi da Bali.

          Canggu guida per nomadi digitali

          Canggu

          Guida completa sulla capitale trendy di Bali che offre la vita sull’oceano che tutti sognano condita con yoga, onde e atmosfera bohemien.
          corso di cucina indonesiana a bali

          Ubud

          Vivi nel cuore di Bali, in totale immersione fra risaie e foreste, ed esplora i luoghi di interesse più importanti dell’isola degli dei.

          Oggi andiamo a…

          Costruisci il tuo viaggio su misura, scegliendo fra le tante mete imperdibili di quest’isola. Non sai dove andare? Segui le tue passioni: leggi le nostre guide tematiche di approfondimento.

          Info pratiche di viaggio >

          Vaccinazioni, visti, cambio valuta, clima e tanto altro: se stai iniziando a organizzare la tua vacanza, parti da qui.

          Cucina indonesiana >

          La gastronomia di questa nazione non si ferma al nasi goreng: preparati a scoprire tutti i gusti dell’Indonesia.

          Guida alle spiagge di Bali >

          A ciascuno la sua spiaggia: scopri le migliori destinazioni per la tua tintarella, o per cavalcare onde perfette.

          Vacanze a Bali in famiglia >

          Divertiti a esplorare le tante attività per famiglie che l’isola ti offre: divertimento sicuro, per grandi e bambini.

          I templi principali >

          Sapevi che Bali conta oltre 20.000 templi e luoghi religiosi? Scopri i santuari più importanti.

          Il manuale del surfista >

          I migliori spot per tutti i livelli, e le caratteristiche principali delle onde, del reef e dei venti prevalenti.