Una vacanza ai tropici: eccolo, il sogno di tanti viaggiatori.
I costi del tuo viaggio a Bali
8 consigli per le tue spese di viaggioBali, ma quanto mi costi?
Sono davvero poche le spese di cui devi preoccuparti in fase di organizzazione. Per capire esattamente quanto costa un viaggio a Bali ti basterà individuare le voci più complesse da gestire.
Vitto e alloggio saranno infatti quelle con cui dovrai fare i conti ogni giorno, e – rullo di tamburi – sono quelle più facili da controllare. Il volo dall’Italia e le modalità con cui deciderai di gestire i trasporti in loco saranno, invece, i due aspetti principali da tenere sotto controllo. Ma andiamo con ordine.
Spese di viaggio: quanto costa un viaggio a Bali
Ottimizza il budget di viaggio: scegli il periodo migliore
Questa è senza dubbio la decisione più importante da prendere. Se come la maggior parte delle persone le tue ferie sono fra luglio e agosto, è un ottimo momento per le tue vacanze a Bali: non piove, la sera le temperature sono molto piacevoli, le zanzare si diradano. La brutta notizia, però, è che questi sono i due mesi di alta stagione turistica, con prezzi spesso raddoppiati rispetto al resto dell’anno: 1000-1200€ per un volo A/R, e maggiori costi di alloggio, tour e trasporti, con margini di trattativa minori o, addirittura, inesistenti.
Se invece puoi ragionare anche su altri periodi troverai tariffe di circa 650€ per un volo andata e ritorno e, in generale, prezzi ragionevoli per tutte le tasche. Assicurati solo di scegliere con cura il mese migliore per la tua vacanza, evitando il picco della stagione delle piogge e le festività.
Spesa del biglietto aereo per Bali
Per arrivare a Bali puoi decidere se atterrare all’aeroporto Ngurah Rai di Denpasar, capoluogo dell’isola, oppure fare uno scalo a Jakarta e raggiungere Bali con un volo interno. La compagnia aerea più economica è la Scoot, una low cost con partenza da Atene e Berlino. Tieni d’occhio anche Singapore Airlines, Thai Airways, Turkish Airlines e Qatar Airways, perché offrono spesso promozioni speciali per i mesi fuori dall’alta stagione, in particolare per il periodo tra settembre e novembre.
Quanto costa dormire a Bali: dagli ostelli ai resort
Lontano dall’alta stagione i costi di pernottamento sono molto interessanti. Quelle che stiamo per darti sono tariffe indicative, perché ovviamente i prezzi dipendono da tantissimi fattori:
- tipologia di struttura;
- numero di ospiti;
- numero di notti;
- zona di pernottamento;
- periodo dell’anno;
- servizi inclusi (colazione, piscina, aria condizionata, etc).
In linea molto generale possiamo dire che si parte da 2-3€ a notte per un letto in ostello fino a minimo 10-15€ per una camera doppia in una guesthouse. E se vuoi qualcosa di livello superiore, con una spesa di 40-50€ a notte potrai dormire in una deliziosa villetta tutta per te, probabilmente con piscina inclusa. A seguire trovi una piccola simulazione che abbiamo studiato per te su una vacanza di circa 15 giorni.

Viaggio zaino in spalla
Costo viaggiatore singolo: 3-5€ a notte
Costo camera doppia: 5-10€ a notte

Vacanza standard
Costo viaggiatore singolo: 10-20€ a notte
Costo camera doppia: 15-30€ a notte

Vacanza in hotel di lusso
Costo viaggiatore singolo: 40€ a notte
Costo camera doppia: 40-60€ a notte

Vacanza in struttura privata
Costo viaggiatore singolo: 50-70€ a notte
Costo camera doppia: 60-100€ a notte

Luxury resort
Costo viaggiatore singolo: da 100€ a notte
Costo camera doppia: da 130€ a notte
3 consigli per assicurare al tuo viaggio a Bali prezzi contenuti
- evita di soggiornare in prossimità delle strade principali: sono caotiche, care e spesso bloccate dal traffico;
- nel caso dei villaggi litoranei come Canggu, Seminyak e Kuta, cerca strutture ad almeno un chilometro dal mare;
- verifica che i servizi indicati siano effettivamente in linea con le tue necessità e il costo del pernottamento: controlla la velocità della Wi-Fi, cerca foto e recensioni sulla colazione, la piscina, la tranquillità generale, così da evitare brutte sorprese.
Qual è il costo del cibo a Bali
E che dire, invece, del cibo? I piatti tipici della tradizione indonesiana vanno da 80 centesimi a massimo 2€: nasi goreng, noodles, spiedini di maiale (satay), zuppe di verdure ti faranno scoprire un’immensa varietà di sapori tutta da esplorare. A Bali puoi mangiare anche solo con un euro, come nel caso dello street food: dai mercatini notturni ai venditori su strada di frittelle di verdure, dai banchetti di dolci di banana e cioccolato ai carretti di bakso, (la zuppa di carne), avrai in qualsiasi orario uno spuntino a portata di portafoglio.
Se preferisci invece orientarti su piatti occidentali, preparati a prezzi più alti, diciamo attorno ai 15€ per un pasto completo. Considera che tutto ciò che è di importazione (formaggi, affettati, bevande, dolci e snack) costa quanto in Italia se non di più, sia al ristorante che nei supermercati. Una pizza margherita o un piatto di pasta potrà costarti non meno di 5€, e dimenticati delle bottiglie di vino, anche quelle di produzione balinese: il costo minimo è di circa 10€ a bottiglia. In generale ricorda che l’Indonesia è un paese musulmano, e che quindi i nostri alcolici non fanno parte della vita quotidiana degli indonesiani.
Guida completa di Uluwatu
Esplora la zona di Uluwatu, il paradiso dei surfisti... e non solo!
Cosa vedere, dove dormire, consigli di viaggio e tanto altro.

E non dimenticare le tipicità locali della cucina balinese, come il bebek betutu (anatra stufata), il babi guling (maiale) o il sate lilit (spiedini di trito di pesce e lemongrass).
Assicurazione di viaggio
Partire senza assicurazione è una follia che ti sconsigliamo a prescindere da quale sia la tua meta. L’Asia è un paese molto caotico e imprevedibile, con un’assistenza sanitaria precaria e molto costosa. Un incidente in motorino, una scivolata sul surf, una malattia endemica oppure un incontro con un animale poco amichevole potrebbero rovinarti seriamente la vacanza.
Oltre a coprire spese mediche impreviste più o meno gravi, una polizza potrà darti le giuste garanzie in caso di smarrimento del bagaglio, cancellazione del volo e rimpatrio, a costi contenuti.
Verifica sempre che la tua assicurazione comprenda:
- responsabilità civile
- spese di rimpatrio
- assistenza medica illimitata
- interprete telefonico
- possibilità di azzerare la franchigia
Un viaggio a Bali non deve tradursi in una vacanza fatta di preoccupazioni e, nonostante si tratti di una destinazione turistica piuttosto sicura, riteniamo che non fare l’assicurazione sia un rischio troppo grande. La scelta della compagnia di assicurazione migliore è un qualcosa di soggettivo, che dipende dalle esigenze e dalla tipologia di viaggio che hai in mente. Le più famose sono EuropAssistance, Columbus, Axa, Viaggi Sicuri, Allianz, World Nomads.
Spese per trasporti e spostamenti a Bali
Per muoverti alla scoperta di Bali hai a tua disposizione diverse possibilità:
- noleggio di un scooter;
- noleggio di un’auto o prenotazione taxi locale;
- GoJek, Grab, GoCar e BlueBird;
- driver locali.
La prima opzione è senza dubbio la più economica e pratica, ma non tutte le persone si sentono tranquille al pensiero di noleggiare un motorino e girare tutta l’isola. Cercheremo quindi di darti una panoramica completa di tutte le possibilità a tua disposizione.
#1 Noleggiare e guidare uno scooter
APPROFONDIMENTO NOLEGGIO SCOOTER >
#2 Noleggio auto o taxi
Se in ogni caso preferisci la macchina ma non te la senti di guidare, valuta piuttosto di prenotare un taxi: la gente del posto conosce spesso scorciatoie e strade alternative che ti faranno risparmiare tempo e stress. Queste sono alcune delle tariffe standard dei tassisti per raggiungere, dall’aeroporto, le principali destinazioni:
- Kuta: 100.000 IDR
- Jimbaran: 150.000 IDR
- Seminyak, Sanur Nusa Dua: 200.000 IDR
- Canggu: 250.000 IDR
- Ubud e Uluwatu: 300.000 IDR
- Amed: 500.000 IDR
Si tratta di prezzi di massima, giusto per darti un riferimento. Molto dipende anche dalla stagione turistica e dalla fascia oraria, ma queste sono le cifre indicative.
#3 GoJek, Grab, GoCar e BlueBird
#4 Noleggio auto con driver
ATTENZIONE ALLA PATENTE
Quanto costano i traghetti per Bali
Per gli spostamenti tra Bali e le altre isole vicine (Lombok, isole Gili, isole Nusa) esistono due tipologie di barche:
- le fast boat, che garantiscono tempi rapidi ma tariffe più elevate
- il ferry, un traghetto piuttosto economico ma anche molto lento
A seguire trovi alcuni dei tragitti standard delle fast boat, che lavorano con frequenza giornaliera fatta eccezione per le festività. Se ti trovi a viaggiare in alta stagione assicurati di non arrivare all’ultimo minuto, perché a volte le compagnie registrano il tutto esaurito.
Partenza | Arrivo | Orario partenza | Itinerario |
Padangbai | Isole Gili & Bangsal (Lombok) | 09:00, 11:00, 13:00 | Padangbai, Gili Trawangan, Gili Meno, Gili Air, Lombok |
Serangan, Nusa Lembongan | Isole Gili & Bangsal (Lombok) | 08:30 | Serangan, Nusa Lembongan, Padangbai, Gili Trawangan, Gili Meno, Gili Air, Lombok |
Isole Gili & Bangsal (Lombok) | Serangan, Nusa Lembongan | Gili T. 10:30, Gili Meno 11:00, Gili Air 11:30, Lombok 12:00 | Gili Trawangan, Gili Meno, Gili Air, Lombok, Padangbai, Nusa Lembongan, Serangan |
Isole Gili & Bangsal (Lombok) | Padangbai | Gili T. 10:30, 12:30, 14:30 | Gili Trawangan, Gili Meno, Gili Air, Lombok, Padangbai |
Tratta | Solo andata | Andata e Ritorno |
Padang Bai – isole Gili & Lombok | circa 550.000 IDR | circa 1.000.000 IDR |
Serangan – Nusa Lembongan | circa 350.000 IDR | circa 650.000 IDR |
Serangan – isole Gili & Lombok | circa 420.000 IDR | circa 1.200.000 IDR |
Nusa Lembongan – Serangan | circa 350.000 IDR | circa 650.000 IDR |
Nusa Lembongan – isole Gili & Lombok | circa 650.000 IDR | circa 1.200.000 IDR |
Isole Gili & Lombok – Nusa Lembongan | circa 650.000 IDR | circa 1.200.000 IDR |
Isole Gili & Lombok – Padangbai | circa 550.000 IDR | circa 1.000.000 IDR |
Isole Gili & Lombok – Serangan | circa 690.000 IDR | circa 1.200.000 IDR |
- spesso, soprattutto fra giugno e agosto, il tratto di mare fra Bali e Lombok diventa molto mosso, tanto da costringere spesso le compagnie a sospendere le traversate. Ti suggeriamo di fare i tuoi spostamenti marini subito all’inizio della vacanza, per non ritrovarti brutte sorprese in prossimità della fine del tuo viaggio.
- Gli orari possono subire variazioni, ritardi e cancellazioni a causa delle condizioni meteorologiche. Per quanto possa dare fastidio, sappi che è per la tua sicurezza. Le tratte più a rischio sono di solito quelle delle fast boat che, essendo più leggere e piccole, patiscono maggiormente le condizioni avverse.
Se vuoi evitarti noie e cancellazioni, non dimenticare che esiste sempre l’opzione volo aereo Denpasar-Praya, che ti porterà a Lombok in meno di un’ora. Da lì non dovrai fare altro che raggiungere in auto il porto di Bangsal (circa 350.000 IDR) e prendere la public boat per raggiungere le Gili.
Quanto costano escursioni e tour a Bali
La cifra da dedicare alle escursioni dipenderà molto da te e dalle modalità con cui vorrai visitare le varie destinazioni che l‘isola ti mette a disposizione. A seguire trovi una panoramica dei tour organizzati da TripGuru, una delle realtà più popolari a Bali e, in generale, nel Sudest Asiatico.
I prezzi di ingresso alle attrazioni turistiche come parchi naturali e aree ludiche sono molto variabili e dipendono, in sostanza, dalla fama di questi luoghi. Scrivici e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Altri costi di viaggio a Bali
Oltre a tutte le voci di costo che abbiamo visto fin qui ci sono poi tutta una serie di spese accessorie da considerare per costruire al meglio il tuo budget. Andiamo per punti.
#1 Visto d'ingresso
#2 Patente internazionale
#3 Coworking
#4 Costi di prelievo
Sim Card dati e telefonia
I pacchetti di solo Internet oppure dati e telefonia sono pressoché infiniti, e altrettanto numerose sono le compagnie telefoniche a tua disposizione. Una delle compagnie migliori e con la maggiore copertura di segnale è Telkomsel simPATI, oppure XL Axiata, entrambe con diversi pacchetti a disposizione e tariffe, ovviamente, variabili. Per darti un esempio, con circa 15€ potresti avere 18Gb di traffico dati da usare in trenta giorni.

- per i non residenti a Bali la durata massima di una sim è di 30 giorni, dopodiché cesseranno la loro attività;
- a far data da aprile 2018 tutte le sim devono essere registrate e abbinate a un passaporto, altrimenti dopo qualche giorno non funzioneranno più;
- se hai intenzione di visitare altre isole oltre a Bali, verifica quale compagnia garantisce il segnale. Solitamente Telkomsel funziona quasi ovunque, essendo la compagnia pubblica;
- verifica in negozio, al momento dell’acquisto, che la sim che ti hanno proposto possa gestire tethering e roaming (se ti servono questi servizi), perché non tutte lo consentono;
- assicurati che il traffico dati mensile non sia diviso in pacchetti a te inutili (tot Gb per guardare film, altri solo per YouTube o per giocare, etc).
Puoi acquistare la sim direttamente in aeroporto, oppure nei tantissimi negozietti di cellulari che troverai per tutta l’isola. A te la scelta!
Voce di spesa | 15 giorni | 30 giorni |
Letto in ostello | 60€ | 100€ |
Camera doppia in guesthouse | 250€ | 400€ |
Villa con piscina | 350€ | 500€ |
Colazione – pranzo – cena con cibo indonesiano | 90€ | 180€ |
Colazione – pranzo – cena con cibo internazionale | 300€ | 600€ |
Assicurazione di viaggio | 50€ | 100€ |
Noleggio scooter 110cc | 75€ | 45€ |
Sim dati 18 Gb | 15€ | 15€ |
Visto turistico | gratuito | gratuito |
Come vedi i costi sono tutti estremamente personalizzabili, lasciando a ciascuno la possibilità di gestire le spese a seconda del budget a disposizione. Dai backpacker ai piccioncini in luna di miele, non lasciarti spaventare dai costi di un viaggio a Bali: scoprirai che a prescindere dai prezzi, ne sarà sempre valsa la pena.
Novità dal blog
Scopri tutte le ultime notizie, curiosità e consigli raccolti in diretta dall’isola di Bali.
Riapertura di Bali al turismo: aggiornamenti coronavirus
Non si hanno ancora notizie certe circa la...
Guida completa di Uluwatu: mappa, attrazioni, attività, consigli di viaggio
Splendide spiagge di sabbia bianca brillante,...
Coronavirus a Bali: informazioni e numeri utili COVID-19
Come nel resto del mondo, la diffusione del...
Ciao Matteo, scusa il ritardo ma abbiamo avuto qualche giorno piuttosto impegnativo. Se hai ancora bisogno di supporto scrivici via email attraverso la sezione “About” del sito 🙂
E benvenuti a Bali!
Ciao, in merito al post che ho pubblicato su Fb, vorrei chiederti se sei disponibile ad aiutarci a organizzare la nostra permanenza a Bali e dintorni.
Siamo in 3 persone, io e la mia ragazza arriveremo a Denpasar il 3 ottobre, poi il 7 si aggiungerà un’altra ragazza fino al 21 ottobre.
Visto che c’è molto da vedere e abbiamo poco tempo, e’ possibile da parte tua organizzarci un itinerario per tutta la durata? Con le informazioni e prezzi delle varie escursioni, attivita’ pernottamenti ecc….
Indicativamente ci piacerebbe includere: Komodo, Isole Gili, Ubud,,Lombok Nusa Penida, lezioni di surf e yoga, battesimo dell’acqua ecc….