Stai iniziando a organizzare le tue vacanze e sei alla ricerca di tutte le informazioni necessarie, dal cambio valute ai visti, dalla moneta di Bali fino alle vaccinazioni. Ottimo, sei sulla pagina giusta!
Abbiamo raccolto in un solo spazio tutte le domande più frequenti che abbiamo ricevuto nel corso di questi anni, e che ti aiuteranno a risolvere in pochi minuti i dubbi principali su burocrazia, visti e tanti altri aspetti pratici. Nei paragrafi a seguire troverai le principali informazioni pratiche su Bali per farti una prima idea generale. Buona lettura!
Guida completa per il tuo viaggio a Bali
Visto per Bali e Indonesia
Per entrare in Indonesia è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso. Se intendi visitare Bali o qualsiasi altra isola indonesiana per turismo, esistono diverse tipologie di visto turistico. I prezzi a seguire prendono atto degli aggiornamenti tariffari del mese di marzo 2019:
- Visa on Arrival gratuito (30 giorni)
- Visa on Arrival a pagamento (30 giorni + 30 giorni)
- Social Budaya (30 o 60 giorni + 4 rinnovi da 30 giorni)
- Business Visa (validità 12 mesi, permanenza 60 giorni alla volta)
Il VOA (Visa On Arrival) gratuito ti garantisce una permanenza fino a 30 giorni. Per ottenerlo ti basterà fare la coda standard in aeroporto, e ti verrà rilasciato un semplice timbro sul passaporto con la dicitura “not extendable“, non estendibile.
Il VOA (Visa On Arrival) a pagamento, che ti garantisce una permanenza di 30 giorni con la possibilità di un’estensione di altri 30 giorni. All’arrivo in aeroporto ti verrà richiesto il pagamento di una tassa di 35 $ (dollari americani), a seguito del quale verrà incollato sul tuo passaporto uno sticker speciale che occupa all’incirca mezza pagina di passaporto. Entro la scadenza dei primi 30 giorni, dovrai recarti presso l’Ufficio Immigrazione per ottenere il rinnovo, dietro pagamento di una ulteriore tassa di 950.000 rupie indonesiane (circa 50 euro). Questo tipo di visto ti permetterà di poter soggiornare a Bali per un totale di 60 gg, senza dover uscire dal Paese, a fronte di un timbro di proroga.
Il Social Budaya, noto anche come Social Visa, è una tipologia di visto che va richiesta prima della partenza, in una qualsiasi ambasciata indonesiana nel mondo. Una volta ottenuto, questo visto ti consentirà di rimanere in Indonesia per 60 giorni, con la possibilità di estendere la validità del permesso di altri 30 giorni per massimo quattro volte. In sostanza potrai restare in Indonesia per una durata massima di 180 giorni e senza dover uscire fra dal Paese fra un rinnovo e l’altro. La procedura per richiedere un Social Visa è semplice: dovrai procurarti una lettera di sponsorizzazione da parte di un cittadino indonesiano, una copia del suo documento di identità e seguire le procedure indicate dall’ambasciata presso cui richiederai il visto. Solitamente i tempi di emissione sono molto rapidi, e alla consegna ti troverai un bell’adesivo viola grande quanto una pagina del tuo passaporto. Il costo del visto è di € 50 e i vari rinnovi costano 1.100.000 rupie indonesiane ciascuno (circa 65 euro). Per ogni rinnovo ti verrà messo sul passaporto un timbro nuovo.
Se vieni Bali per degli appuntamenti di lavoro o per esplorare il mercato, dovrai richiedere un Business Visa, che ti darà l’opportunità di poter soggiornare fino ad un massimo di 60 giorni. Non potrai lavorare, ma sarai autorizzati a girare l’isola alla ricerca di potenziali clienti o fornitori, partecipare a riunioni di lavoro, seminari e conferenze.
Ti consigliamo, in ogni caso, di prendere come riferimento ufficiale per qualsiasi informazione il sito web dell’Ambasciata Indonesiana in Italia.
Clima: qual è il meteo a Bali?
Situata pochi gradi a sud dell’equatore, Bali ha un clima tropicale caldo tutto l’anno, con temperature più o meno fisse e due stagioni principali:
- Stagione umida (piogge): da novembre a marzo
- Stagione secca: da aprile a ottobre
Al di là del clima in generale, devi sapere che ogni mese dell’anno nasconde, in realtà, lati positivi e lati negativi. Per esempio quando il clima si fa meno umido l’isola si riempie di turisti, mentre durante la stagione delle piogge è possibile ammirare Bali nella sua veste più autentica. Vuoi saperne di più? Leggi il nostro approfondimento, con tanti dettagli mese per mese dedicati al meteo di Bali.

VUOI FARE SNORKELING E DIVING?
Scegli bene il periodo delle tue vacanze a Bali: mante, tartarughe, pesci luna e mola mola sono presenti sono in periodi dell’anno ben precisi.
Cosa mettere in valigia per una vacanza a Bali?
Vestiti leggeri in fibra naturale tutto l’anno, cappello per il sole, una felpa leggera per la sera, sandali o scarpe aperte. Da novembre a marzo (ma in generale tutto l’anno) consigliamo di portare anche un impermeabile leggero.
Evita magliette scollate, pantaloncini troppo corti o top / t-shirt che mettono in mostra la pancia: abbi cura di avere sempre spalle, petto e cosce coperte in modo da non offendere la popolazione locale.
Hai in programma di fare escursioni o sport particolari? Non dimenticare l’attrezzatura per lo snorkeling, scarpe acquatiche per la barriera corallina, scarpe da trekking, felpa e maglione per le escursioni in montagna e via dicendo.
Tutto quello che ti serve è contenuto nella nostra guida al bagaglio perfetto per la tua vacanza!
Vaccini e salute a Bali
Per visitare Bali (se si proviene dall’Italia) non è richiesto nessun vaccino obbligatorio. È obbligatorio vaccinarsi contro la febbre gialla solo se arrivi da paesi in cui tale malattia è endemica e vi hai soggiornato o transitato per più di 12 ore. Questo tipo di prescrizione è tassativa in Indonesia, così come in tutto il resto del mondo.
Le vaccinazioni contro malaria ed epatite A e B sono a totale discrezione del viaggiatore, essendo comuni in tutta l’Asia. Ti consigliamo di partire con un ottimo repellente anti zanzara, da usare a tutte le ore del giorno per proteggersi il più possibile dalla febbre dengue, endemica in tutta l’Indonesia.
Per goderti la vacanza in tutta tranquillità ti consigliamo di cuore di stipulare una polizza assicurativa di viaggio, per eventuali problemi di salute e infortuni. Bali non è una meta a rischio infezioni, ed è molto ben fornita di farmacie e centri medici di buona qualità. Gli imprevisti, tuttavia, sono sempre una spiacevole sorpresa, e con poche centinaia di euro potrai metterti al riparo da ogni sorta di preoccupazione.
Guidare a Bali
La patente internazionale è necessaria anche per guidare lo scooter. L’obbligo di indossare il casco è obbligatorio sia per il guidatore che per il passeggero. Al momento del noleggio dello scooter ti verrà fornito anche quello; nel caso di permanenze superiore al mese potresti anche pensare di comprartene uno: il prezzo medio si aggira attorno ai 20 euro.
Se non disponi della licenza di guida internazionale al momento del tuo arrivo a Bali potrai sempre richiedere, presso gli uffici di polizia di Denpasar, un permesso turistico provvisorio di 30 giorni, al costo di € 30.
A Bali si guida come in Inghilterra, e cioè a sinistra con corsia di sorpasso a destra e l’assicurazione non è obbligatoria. Non essendo molto diffuso il consumo di alcool, non è stato finora fissato nessun limite di alcolemia. È bene però che tu sappia che gli incidenti sono molto frequenti, e che se decidi di girare l’isola con lo scooter dovrai essere sempre molto vigile.
Il traffico sull’isola è generalmente congestionato sulle arterie principali e le strade che portano alle più famose mete turistiche, soprattutto di mattina e subito dopo il tramonto. Scegliere di noleggiare uno scooter per girare, anziché girare in macchina, è un’ottima soluzione perché ti eviterà di passare le ore bloccati nel traffico.
Le condizioni del manto stradale sono abbastanza buone ovunque. Potrà capitarti di guidare in zone con strade sterrate se andrai in zone come Nusa Penida, oppure alla scoperta di luoghi poco frequentati dal turismo di massa.

BALI A DUE RUOTE? OTTIMA IDEA!
Girare l’isola in scooter ti permetterà spostamenti rapidi, grande flessibilità e autonomia. Leggi la nostra turbo guida, e salta in sella al tuo “bolide”!
Come muoversi a Bali?
Puoi decidere di spostarti e girare l’isola in diversi modi. Il noleggio del motorino ha un costo molto contenuto (si parte da circa 5 euro al giorno fino a massimo 50 euro al mese), ma non è l’unica soluzione. Se l’idea di guidare non ti convince, puoi anche utilizzare Grab per prenotare un taxi, o GoJek per taxi, moto, consegna cibo a domicilio e tanti altri servizi incredibili.
Si, hai capito bene. A Bali potrai prenotare anche uno scooter con autista e un casco per te: un’idea geniale e super economica!
Se invece la tua intenzione è quella di esplorare l’isola comodamente seduti in un’auto con aria condizionata e autista, potrai approfittare di uno dei numerosi drivers locali che saranno ben contenti di farti da guida per una o più giornate ad un costo fisso giornaliero di circa 50 euro.
Esplorare l’isola degli Dei è semplice, per tutte le tasche e per tutte le tipologie di viaggiatori, dagli avventurieri più intrepidi fino agli amanti del relax totale.
Cambio valuta e rupia indonesiana, la moneta di Bali
La valuta in uso a Bali è la Rupia Indonesiana (IDR): al cambio attuale (maggio 2019) un euro vale circa 16.000 rupie.
Utilizzare gli uffici di cambio autorizzati è una prassi molto comune: si trovano in ogni angolo di Bali e non ricaricano commissioni.
Ti consigliamo di utilizzare solo cambiavalute autorizzati dal governo Indonesiano anziché affidarvi a persone o “uffici” che vi propongono cambi troppo convenienti o sul mercato nero: la fregatura è sempre dietro l’angolo. Un altro consiglio è di non cambiare contante in aeroporto: gli uffici all’arrivo applicano una conversione sfavorevole e commissioni salatissime. Quando arriverai a Bali, se hai degli euro con te cambia giusto il minimo indispensabile per pagare il driver e le spese del primo momento, come una cena e qualche piccolo acquisto (60 euro a coppia sono più che sufficienti). In alternativa, recati presso gli ATM collocati agli arrivi e ritira in tutta tranquillità il massimo prelevabile, di solito circa 2-2,5 milioni di rupie indonesiane. Ti sembrano tanti soldi? È normale, ti ci abituerai. In realtà si tratta solo di 150 euro!
Prelevare a Bali e in Indonesia
Porta con te carta di credito e bancomat, gli sportelli automatici (ATM) sono presenti ovunque e accettano i principali circuiti (Mastercard, Visa, Maestro, etc). Verifica di aver attivato l’opzione “MONDO” sulla tua carta bancomat prima di partire: in questo modo non avrai problemi nel prelevare contanti all’estero.
Generalmente la cifra massima prelevabile è di 2.500.000 rupie alla volta (non al giorno): se la tua banca lo permette potrai prelevare anche più volte, fino a raggiungere il tuo massimale di prelievo giornaliero. Le principali banche sono Mandiri Bank e Maybank e sono quelle che solitamente accetteranno la Vostra carta.
È possibile pagare con carta di credito pressocché ovunque negli hotel e nei ristoranti più turistici. Dovrai invece utilizzare i contanti nelle piccole guesthouse, nei mercati, nei negozietti e nei ristorantini locali, così come per pagare driver, tassisti e il noleggio del tuo scooter. Sono stati segnalati numerosi casi di clonazione di carte agli sportelli bancomat isolati. Preleva SOLO presso gli ATM situati negli aeroporti o in corrispondenza dei rispettivi istituti bancari, che sono sicuri e controllati dalla vigilanza. Evita gli ATM a cabina isolati, o quelli all’interno dei supermercati. Per una maggiore sicurezza, valuta di prelevare utilizzando una carta ricaricabile.”

Quali prese si trovano a Bali?
Non occorre portarsi dietro alcun adattatore: a Bali troverete solo prese Schuko (quelle che noi chiamiamo comunemente “tedesca“). Nessun problema, quindi, per ricaricare il vostro laptop, smartphone o tablet!
La tensione è di 230V con frequenza 50 Hz e gli sbalzi di tensione sono pressoché inesistenti nelle strutture di accoglienza turistica.
Situazione WIFI a Bali
La maggior parte delle strutture turistiche offrono connessioni wifi veloci e, inoltre, sono presenti innumerevoli hotspot gratuiti nelle principali catene di minimarket e supermercati.
In alcune zone è possibile usufruire di connessioni ultraveloci con fibra. Ti suggeriamo però di chiedere sempre informazioni sulla qualità della connessione internet nelle strutture dove intendi soggiornare, soprattutto quando si tratta di homestay molto economiche o situate in zone remote o poco frequentate.
In linea generale, però, la situazione è a Bali è molto buona: le Wi-Fi presenti sull’isola sono piuttosto valide, spesso migliori che in Italia.
Compagnie telefoniche indonesiane (telefonia e traffico dati)
Se vuoi acquistare una sim card con dati o minuti di conversazione, le proposte non mancano di certo. Gli operatori di telefonia mobile sono parecchi e tutti propongono pacchetti dati e chiamate a prezzi super convenienti. Per farti un esempio, se vuoi acquistare una sim prepagata con 4 GB di traffico dati, la spesa si aggirerà indicativamente intorno ai 7/9 euro.
Il segnale varia da zona a zona, ma la copertura resta comunque di ottimo livello sia in 3G che, quasi sempre, anche in 4G. Al momento dell’acquisto, chiedi sempre informazioni sulla copertura nelle zone in cui intendete soggiornare.
I principali operatori sono: TELKOMSEL, INDOSAT, XL e AXIS.
Ambasciate e Consolati
AMBASCIATA INDONESIANA A ROMA
Via Campania 53 55 – 00187 Roma
Tel 064200911 – Fax 064880280
Sito web: http://www.kemlu.go.id/rome/lc – Email: indorom@uni.net
CONSOLATO INDONESIANO A MILANO
Via di Porta Romana 108 – 20122 Milano
Tel 0258431994 – Fax 0258438455
Email: console@consolatoindonesia.com
AMBASCIATA D’ITALIA A JAKARTA
Jalan Diponegoro no. 45 – Menteng – Jakarta 10310, Indonesia
Tel (+62-21)31937445 – Fax (+62-21)31937422
Email: ambasciata.jakarta@esteri.it
CONSOLATO ONORARIO A BALI
Lotus Enterprise Building – Jalan By-Pass Ngurah Rai, Jimbaran, Bali
Tel e Fax +62361701005
Sito web: www.italconsbali.org – Email: italconsbali@italconsbali.org